Quasi tutti i gatti che sono abituati a crescere in casa necessiteranno di un tiragraffi. Quest’ultimo garantirà al vostro animale domestico salute e stabilità sia mentale che fisica. Salendo ogni giorno su un tiragraffi il vostro gatto svolgerà regolare attività fisica e non rischierà di incombere nell’obesità, una malattia alla quale sono soggetti i felini che riposano troppo a lungo. Inoltre, come saprete, i gatti hanno bisogno di riposare almeno dalle 12 alle 14 ore al giorno, per non annoiarsi troppo necessitano di trascorrere la restante parte della giornata svolgendo le attività che più preferiscono. Su un tiragraffi potranno dunque correre, se munito di giochi giocare, saltare, arrampicarsi e affilare e rifare le unghie. In questo modo si sentiranno decisamente più soddisfatti. Se siete alle prime armi con un graffiatoio poichè magari avete adottato da poco un gatto, questa guida potrà fare al caso vostro. Vi parleremo, infatti, di come utilizzare correttamente un tiragraffi.
TIRAGRAFFI PER GATTI: ALCUNI CONSIGLI SU COME UTILIZZARLO AL MEGLIO – Una delle difficoltà maggiori quando si acquista un tiragraffi è proprio quella di educare il gatto all’utilizzo di quest’oggetto. Innanzitutto va detto che se il gatto è cucciolo e ha pochi mesi sarà molto più semplice insegnargli l’approccio al graffiatoio. Il primo consiglio, quindi, è proprio quello di farlo avvicinare quando è ancora cucciolo. Se però avete un gatto adulto e decidete di deliziarlo ed intrattenerlo con un bel tiragraffi, non temete! Sarà possibile insegnarli e fargli capire, con pochi e semplici passaggi che qui vi mostreremo, che quello sarà il suo posto sul quale potrà graffiare e rifare le unghie risparmiando i vostri divani, mobili, tende e piante della vostra abitazione!
- Bisogna posizionare il tiragraffi in una zona della casa nella quale il vostro gatto è solito trascorrere il suo tempo o in generale nella quale è abituato a graffiare gli oggetti della stanza circostanti.
- Bisogna stare attenti alle dimensioni del tiragraffi: deve essere uguale all’altezza del vostro gatto.
- Bisogna insegnare al gatto direttamente a graffiare. E’ consigliabile, ad esempio, mostrare proprio con le mani il gesto del ‘graffiare’. In questo modo il vostro recepirà meglio che quello sarà il suo posto per graffiare ed affilare le unghie, appunto.
- Si può anche posizionare delicatamente la zampa del gatto direttamente sul tiragraffi. In questo modo riconoscerà i suoi feromoni.
- Non è consigliabile forzare il gatto all’utilizzo del graffiatoio, nè al suo approccio iniziale.
- E’ consigliabile posizionare il grattatoio non in un angolo isolato, ma in una zona dell’abitazione di passaggio.
Inoltre, va detto che esistono delle posizioni strategiche per incitare il gatto all’uso del tiragraffi:
- Il gatto tende a graffiare appena sveglio, dunque potrete posizionare l’oggetto vicino alla sua cuccia. In questo modo il gatto appena sveglio si sentirà incitato nell’utilizzare fin da subito, appena sveglio, il graffiatoio.
- La zona dove voi padroni trascorrete gran parte del tempo può essere considerata una delle zone strategiche. Sarà lì che solitamente il vostro gatto si posizionerà e graffierà. Potete porre, dunque, il graffiatoio vicino al divano e alle poltrone. Vedrete che in questo modo i vostri mobili e sofà saranno salvi dalle unghie del vostro amico gatto!
- Vicino alle finestre è una posizione molto strategica. I gatti amano le finestre e adorano guardare fuori.Vedrete che saranno incitati a salire sul tiragraffi, così potranno svolgere non solo le loro attività preferite, ma potranno anche guardare l’esterno e scrutare.
COSA NON BISOGNA ASSOLUTAMENTE FARE QUANDO SI VUOLE INSEGNARE AL PROPRIO GATTO AD UTILIZZARE UN TIRAGRAFFI? – Innanzitutto va detto che graffiare e rifare le unghie è una delle esigenze basilari di un gatto. Graffiando marcano il territorio, grazie a dei particolari odori rilasciati attraverso i feromoni. Il graffio, naturalmente è un modo di marcare il proprio territorio anche dal punto di vista esclusivamente visivo, oltre che olfattivo. Sgridarlo non servirà a nulla, anzi lo farà solo indispettire ancora di più e non vorrà più utilizzare il graffiatoio. Potreste avere l’effetto opposto: potrebbe iniziare a graffiare divani e sofà, oltre che tende e mobili in legno.
ALTRI TRUCCHI PER INCITARE IL VOSTRO GATTO AL CORRETTO UTILIZZO DEL TIRAGRAFFI – Se il vostro gatto continua a rifiutare l’utilizzo del tiragraffi, nonostante i consigli appena dati, potrete utilizzare una particolare sostanza olfattiva. Stiamo parlando dell’erba gatta o la cosiddetta Catnip. Si tratta di una pianta che ha il potere di attirare i gatti. Potrete acquistarla sia in busta, sia in spray da posizionare direttamente sul tiragraffi. L’erba gatta, inoltre può anche essere ingerita dal gatto che in questo modo ripulirà l’intestino e espellerà anche accumuli di bolo di pelo.
Infine è molto importante, per voi padroni, avere molta pazienza. Pretendere che un gatto adulti inizi ad utilizzare un tiragraffi così dal nulla equivale a sottoporli ad un eccessivo stress. Ricordate che i felini sono animali per natura ribelli, ma con le giuste metodologie potrete insegnargli il modo di usare al meglio un tiragraffi. Vedrete che una volta scoperto, non lo lasceranno più!